Page 32 - Em. SUD 2017
P. 32
ZIONE SUD
Dal Gargano a Matera,
viaggio tra bagliori del
mare e rocce intrise
di storia
Viaggio individuale personalizzabile
CON AUTO PRIVATA
E AUTISTA/GUIDA
ESPERTO DEL TERRITORIO
Ischitella Peschici GIORNO 1
Monte S.Angelo Vieste
San Giovanni Rotondo Da Bari a Trani e al Gargano
Arrivo a Bari e trasferimento privato a Trani per la visita di questa meravigliosa e magica
Lucera Trani città, con il castello medievale, un caratteristico porto e una Cattedrale maestosa. Fin dai
Troia Bari tempi degli antichi romani, Trani assunse il ruolo di un grande e attivo porto, raggiungendo
il maggior splendore durante il periodo normanno-svevo, del quale rimangono molte
Castel del Monte Ruvo di Puglia testimonianze. Il pernottamento è previsto fra Manfredonia, Monte Sant’Angelo o San
Corato Giovanni Rotondo.
Altamura GIORNO 2
Matera Vieste, Peschici, Ischitella e Foresta Umbra
Il vostro autista-guida vi accompagnerà nelle visite nella zona del Gargano, a partire da
PREZZO PER PERSONA A PARTIRE DA 1.150 EURO Vieste, l’antico e caratteristico borgo affacciato sul mare, costituito da vicoli, scalinate
ed archi. Si continua con Peschici, situato sulla sommità di un’imponente rupe carsica e
Note dominante una bellissima baia. Un intricato intreccio di vicoli, piazzette, corti, scalinate,
Il prezzo è stato calcolato su un minimo di 4 archi e passaggi costituiscono il centro storico, caratterizzato soprattutto dal colore bianco
partecipanti; in caso di prenotazioni con un diverso delle sue abitazioni.
numero di persone la quotazione può essere fornita E poi Ischitella, antico borgo situato all’interno del Parco Nazionale del Gargano, da cui
su richiesta. si godono dei panorami imperdibili. In origine fortezza sveva, la località è famosa anche
Il prezzo prezzo descritto come “a partire da”, si perché vi nacque Pietro Giannone, uno dei più importanti giuristi italiani. Si rientra in
intende come il minimo applicabile nei periodi di bassa albergo attraversando la Foresta Umbra, nella parte interna del promontorio del Gargano,
stagione. Per viaggi in periodi diversi la quota viene ricchissima di flora, la più grande foresta italiana di latifoglie.
calcolata in base all’esatta data della richiesta.
GIORNO 3
La quota include:
servizio di noleggio auto privata ad uso esclusivo e Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Lucera, Troia e
autista-guida, profondo conoscitore dei luoghi visitati,
dal 1° al 5° giorno; Corato/Andria
vitto e alloggio dell’autista; Al mattino visita di Monte Sant’ Angelo, antico borgo medievale conosciuto nel mondo per
parcheggi secondo il programma; la sua storia religiosa, meta di pellegrinaggi per l’altare dell’Arcangelo Michele. Qui infatti
trasferimento dall’hotel il 6° giorno; sarebbero avvenute le apparizioni dell’arcangelo, in una grotta. Il centro della località è
sistemazione in hotel di categoria 4 stelle, in camera elevato, in una posizione panoramica che permette di spaziare sul Tavoliere e sul golfo
doppia e trattamento di pernottamento e prima di Manfredonia. Si prosegue quindi per San Giovanni Rotondo, famosa per Padre Pio da
colazione. Pietrelcina, divenuto Santo nel 2002. Fu proprio il frate a fondare il Santuario vicino all’antica
chiesetta di Santa Maria delle Grazie. Accanto ad esso oggi si trova un secondo e più grande
La quota non include: Santuario progettato dal famoso architetto Renzo Piano. Nel pomeriggio si possono visitare
Ingressi a siti, musei, monumenti, ecc; Lucera, dalla magnifica cattedrale di architettura angioina, e Troia, cittadina custode di
Pasti, bevande,mance ed extra personali in genere; numerosi tesori artistici che la rendono uno dei più affascinanti borghi medievali dell’Italia
Tasse di soggiorno negli alberghi. meridionale. Tra tutti spicca la splendida cattedrale, in stile romanico, con il suo rosone ad
undici raggi, unico al mondo.
Gli hotel Il pernottamento è a Corato o Andria.
Monte Sant’Angelo, area Gargano: Palace
San Michele **** GIORNO 4
Andria: Cristal Palace ****
Bari: The Nicolaus **** Da Corato/Andria a Ruvo di Puglia, Castel del Monte e Bari
O strutture similari nella località indicata La giornata inizia con la visita di Corato, cittadina ricca di storia e di testimonianze artistiche.
o in località vicina. A partire dalla suggestiva chiesetta di San Vito, molto antica, che si ipotizza fu costruita
dai cavalieri templari. Poi Ruvo di Puglia, dalla bella cattedrale dedicata a Santa Maria
Assunta, uno dei più importanti esempi dello stile romanico pugliese. Si prosegue con Castel
del Monte, uno dei più famosi castelli dell’Italia del sud, patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Questa fortezza straordinaria si trova su una collina all’interno del Parco Nazionale dell’Alta
Murgia. Il suo aspetto è unico, per la misteriosa pianta ottagonale che ne caratterizza la
struttura. Pernottamento in hotel a Bari.
GIORNO 5
Da Bari ad Altamura e Matera
La giornata inizia con la visita di Altamura, il cui luogo simbolo è la Cattedrale dedicata
all’Assunta, eretta per volontà di Federico II. Si prosegue quindi per Matera, città unica,
scolpita nel tufo. Dal paleolitico ad oggi l’uomo l’ha abitata, integrandosi perfettamente con
il territorio. E’ chiamata anche la città dei Sassi, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, per
l’antichissimo insediamento abitativo scavato nella roccia di tufo, fra grotte, vicoli, cunicoli
e chiese rupestri. Rientro a Bari per il pernottamento.
GIORNO 6
Da Bari e rientro
Trasferimento all’aeroporto per il rientro.
Dal Gargano a Matera,
viaggio tra bagliori del
mare e rocce intrise
di storia
Viaggio individuale personalizzabile
CON AUTO PRIVATA
E AUTISTA/GUIDA
ESPERTO DEL TERRITORIO
Ischitella Peschici GIORNO 1
Monte S.Angelo Vieste
San Giovanni Rotondo Da Bari a Trani e al Gargano
Arrivo a Bari e trasferimento privato a Trani per la visita di questa meravigliosa e magica
Lucera Trani città, con il castello medievale, un caratteristico porto e una Cattedrale maestosa. Fin dai
Troia Bari tempi degli antichi romani, Trani assunse il ruolo di un grande e attivo porto, raggiungendo
il maggior splendore durante il periodo normanno-svevo, del quale rimangono molte
Castel del Monte Ruvo di Puglia testimonianze. Il pernottamento è previsto fra Manfredonia, Monte Sant’Angelo o San
Corato Giovanni Rotondo.
Altamura GIORNO 2
Matera Vieste, Peschici, Ischitella e Foresta Umbra
Il vostro autista-guida vi accompagnerà nelle visite nella zona del Gargano, a partire da
PREZZO PER PERSONA A PARTIRE DA 1.150 EURO Vieste, l’antico e caratteristico borgo affacciato sul mare, costituito da vicoli, scalinate
ed archi. Si continua con Peschici, situato sulla sommità di un’imponente rupe carsica e
Note dominante una bellissima baia. Un intricato intreccio di vicoli, piazzette, corti, scalinate,
Il prezzo è stato calcolato su un minimo di 4 archi e passaggi costituiscono il centro storico, caratterizzato soprattutto dal colore bianco
partecipanti; in caso di prenotazioni con un diverso delle sue abitazioni.
numero di persone la quotazione può essere fornita E poi Ischitella, antico borgo situato all’interno del Parco Nazionale del Gargano, da cui
su richiesta. si godono dei panorami imperdibili. In origine fortezza sveva, la località è famosa anche
Il prezzo prezzo descritto come “a partire da”, si perché vi nacque Pietro Giannone, uno dei più importanti giuristi italiani. Si rientra in
intende come il minimo applicabile nei periodi di bassa albergo attraversando la Foresta Umbra, nella parte interna del promontorio del Gargano,
stagione. Per viaggi in periodi diversi la quota viene ricchissima di flora, la più grande foresta italiana di latifoglie.
calcolata in base all’esatta data della richiesta.
GIORNO 3
La quota include:
servizio di noleggio auto privata ad uso esclusivo e Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Lucera, Troia e
autista-guida, profondo conoscitore dei luoghi visitati,
dal 1° al 5° giorno; Corato/Andria
vitto e alloggio dell’autista; Al mattino visita di Monte Sant’ Angelo, antico borgo medievale conosciuto nel mondo per
parcheggi secondo il programma; la sua storia religiosa, meta di pellegrinaggi per l’altare dell’Arcangelo Michele. Qui infatti
trasferimento dall’hotel il 6° giorno; sarebbero avvenute le apparizioni dell’arcangelo, in una grotta. Il centro della località è
sistemazione in hotel di categoria 4 stelle, in camera elevato, in una posizione panoramica che permette di spaziare sul Tavoliere e sul golfo
doppia e trattamento di pernottamento e prima di Manfredonia. Si prosegue quindi per San Giovanni Rotondo, famosa per Padre Pio da
colazione. Pietrelcina, divenuto Santo nel 2002. Fu proprio il frate a fondare il Santuario vicino all’antica
chiesetta di Santa Maria delle Grazie. Accanto ad esso oggi si trova un secondo e più grande
La quota non include: Santuario progettato dal famoso architetto Renzo Piano. Nel pomeriggio si possono visitare
Ingressi a siti, musei, monumenti, ecc; Lucera, dalla magnifica cattedrale di architettura angioina, e Troia, cittadina custode di
Pasti, bevande,mance ed extra personali in genere; numerosi tesori artistici che la rendono uno dei più affascinanti borghi medievali dell’Italia
Tasse di soggiorno negli alberghi. meridionale. Tra tutti spicca la splendida cattedrale, in stile romanico, con il suo rosone ad
undici raggi, unico al mondo.
Gli hotel Il pernottamento è a Corato o Andria.
Monte Sant’Angelo, area Gargano: Palace
San Michele **** GIORNO 4
Andria: Cristal Palace ****
Bari: The Nicolaus **** Da Corato/Andria a Ruvo di Puglia, Castel del Monte e Bari
O strutture similari nella località indicata La giornata inizia con la visita di Corato, cittadina ricca di storia e di testimonianze artistiche.
o in località vicina. A partire dalla suggestiva chiesetta di San Vito, molto antica, che si ipotizza fu costruita
dai cavalieri templari. Poi Ruvo di Puglia, dalla bella cattedrale dedicata a Santa Maria
Assunta, uno dei più importanti esempi dello stile romanico pugliese. Si prosegue con Castel
del Monte, uno dei più famosi castelli dell’Italia del sud, patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Questa fortezza straordinaria si trova su una collina all’interno del Parco Nazionale dell’Alta
Murgia. Il suo aspetto è unico, per la misteriosa pianta ottagonale che ne caratterizza la
struttura. Pernottamento in hotel a Bari.
GIORNO 5
Da Bari ad Altamura e Matera
La giornata inizia con la visita di Altamura, il cui luogo simbolo è la Cattedrale dedicata
all’Assunta, eretta per volontà di Federico II. Si prosegue quindi per Matera, città unica,
scolpita nel tufo. Dal paleolitico ad oggi l’uomo l’ha abitata, integrandosi perfettamente con
il territorio. E’ chiamata anche la città dei Sassi, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, per
l’antichissimo insediamento abitativo scavato nella roccia di tufo, fra grotte, vicoli, cunicoli
e chiese rupestri. Rientro a Bari per il pernottamento.
GIORNO 6
Da Bari e rientro
Trasferimento all’aeroporto per il rientro.