Page 30 - Em. SUD 2017
P. 30
ZIONE SUD

Salento, le meraviglie
della storia e del mare

Viaggio individuale personalizzabile
CON AUTO PRIVATA
E AUTISTA/GUIDA
ESPERTO DEL TERRITORIO

Ostuni

Brindisi

Galatina Lecce
Otranto
Gallipoli Maglie
Ugento Santa Maria di Leuca

PREZZO PER PERSONA A PARTIRE DA 840 EURO GIORNO 1

Note Da Brindisi a Lecce
Il prezzo è stato calcolato su un minimo di 4 Arrivo a Brindisi e trasferimento privato a Lecce. C’è il tempo per un primo contatto in
partecipanti; in caso di prenotazioni con un diverso libertà alla splendida città pugliese, ricca di opere d’arte e testimonianze di epoca romana,
numero di persone la quotazione può essere fornita medievale e rinascimentale. Ma è il barocco lo stile che caratterizza la città, che qui si
su richiesta. esprime in modo unico, fino a venire definito il “barocco leccese”.
Il prezzo descritto come “a partire da”, si intende come
il minimo applicabile nei periodi di bassa stagione. Per GIORNO 2
viaggi in periodi diversi la quota viene calcolata in base
all’esatta data della richiesta. Lecce e Otranto
Possibilità di arrivo/partenza da Bari, con un La mattinata è dedicata alla visita di Lecce accompagnati dal vostro autista privato che fa
supplemento di circa 120 Euro a persona. da guida vera e propria perché conosce come propri luoghi ed esperienze locali. Scoprite i
merletti in pietra dei suoi monumenti barocchi: il complesso monumentale di Piazza Duomo
La quota include: con il Palazzo Vescovile, la Chiesa di Sant’Irene, Palazzo dei Celestini, Basilica di Santa Croce,
servizio di noleggio auto privata ad uso esclusivo con Piazza S. Oronzo con l’Anfiteatro Romano e il Sedile. Si può anche dedicare del tempo allo
autista-guida, profondo conoscitore dei luoghi visitati, shopping nell’isola pedonale del centro storico, nei laboratori artigianali di cartapesta e
dal 2° al 4° giorno; pietra leccese. Nel pomeriggio ci si trasferisce a Otranto, bellissima città di casette bianche
vitto e alloggio dell’autista; contornate da un mare azzurro. Meravigliosa la Cattedrale dell’Annunziata con il mosaico
parcheggi secondo il programma; pavimentale di Fra’ Pantaleone, la chiesa bizantina di San Pietro e il castello aragonese.
trasferimento in hotel e viceversa il primo e l’ultimo Rientro a Lecce per il pernottamento.
giorno;
sistemazione in hotel di categoria 4 stelle, in camera GIORNO 3
doppia e trattamento di pernottamento e prima
colazione. Da Lecce a Maglie, Santa Maria di Leuca, Ugento e Gallipoli
Al mattino visita di Maglie, uno dei centri più antichi del Salento, situato proprio nel cuore
La quota non include: del suo territorio. Si può ammirare il centro storico, ricco di antichi palazzi, monumenti
Ingressi a siti, musei, monumenti, ecc; barocchi e resti della Maglie cinquecentesca. Possibilità di visitare un frantoio ipogeo
Pasti, bevande,mance ed extra personali in genere; o il Museo L’Alca, situato in una suggestiva cornice ottocentesca e dove si può rivivere la
Tasse di soggiorno negli alberghi. lontanissima preistoria di Capo d’Otranto, con le pitture dei Cervi e le ricostruzioni di un
paesaggio scomparso. Si prosegue quindi per Santa Maria di Leuca, situata nel punto più
Gli hotel a sud della Puglia, incontro fra i mari Adriatico e Ionio, e per questo definita dagli antichi
Lecce: 8Più Hotel **** romani “de finibusterrae”, ai confini della terra. Ed infine, sosta a Ugento, che, tra vicoli e
Gallipoli: Al Pescatore **** piazze, offre numerose testimonianze storiche, culturali ed artistiche. Il pernottamento è
Ostuni: Ostuni Palace **** previsto nella zona di Gallipoli.
O strutture similari nella località indicata
o in località vicina. GIORNO 4

Da Gallipoli a Galatina e Ostuni
La giornata inizia con la visita di Gallipoli, dall’antico borgo arroccato su un’isola e contornato
da alte mura. L’isola è collegata alla terraferma da un ponte in pietra che sostituisce l’istmo
originario. Si possono vedere la fontana ellenistica, vicoli e viuzze, chiese, il museo civico e il
frantoio ipogeo. Assolutamente imperdibile il mercato del pesce. Al termine proseguimento
per Galatina, il cui centro storico può essere definito un museo all’aperto per le tante
testimonianze d’arte, come la Basilica di Santa Caterina con lo splendido ciclo di affreschi
della scuola di Giotto. Infine si arriva a Ostuni, la città bianca, così denominata per il colore
dei suoi edifici ricoperti di candida calce. La città si presenta come un groviglio di stradine
tortuose, piazzette, vicoli che formano il centro storico. Si possono ancora vedere gli stemmi
gentilizi sui bellissimi palazzi e le abitazioni scavate nella roccia. Da vedere la Cattedrale che
si erge sulla Piana degli Ulivi.
Pernottamento nella zona di Ostuni.

GIORNO 5

Da Ostuni a Brindisi e rientro
Trasferimento a Brindisi per il rientro.
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35