Page 28 - Em. SUD 2017
P. 28
ZIONE SUD
La Campania, patria
dell’Enogastronomia
Viaggio individuale personalizzabile GIORNO 1
CON AUTO PRIVATA
E AUTISTA/GUIDA Golfo di Napoli
ESPERTO DEL TERRITORIO Arrivo a Napoli e trasferimento privato nella Penisola Sorrentina, dal paesaggio unico al
mondo, contornata da un mare cristallino e punteggiata da meravigliose cittadine.
Benevento
GIORNO 2
Avellino
Sorrento e il Limone
Napoli Vesuvio Meta turistica per eccellenza da sempre, per le sue bellezze naturali ed artistiche e le sue
tradizioni, Sorrento, è il centro più noto dell’intera Penisola Sorrentina. Vanta un’antica
Castellammare Gragnano tradizione casearia e offre magnifici itinerari alla ricerca di antichi sapori accompagnati da
di Stabia Paestum storici vini. Due delle più note specialità locali sono “la delizia al limone”, un dolce creato da
un Maestro locale non molti anni fa, e il “limoncello”, liquore conosciuto in tutto il mondo,
Sorrento seguendo antiche ricette che amalgamano bucce di limone, alcool, acqua e zucchero. Il
protagonista indiscusso è il Limone, di dimensioni medio-grosse (il peso di ogni frutto
PREZZO PER PERSONA A PARTIRE DA 1.075 EURO super gli 85 grammi), di forma ellittica e con polpa di color giallo paglierino particolarmente
succulenta, il cui succo è caratterizzato da elevata acidità, ricco di vitamina C e sali minerali.
Note La buccia, di un bel color giallo citrino, è di medio spessore ed è molto profumata per la ricca
Il prezzo è stato calcolato su un minimo di 4 presenza in oli essenziali.
partecipanti; in caso di prenotazioni con un diverso Eccellenze assolute s’incontrano anche nelle vicinissime Massa Lubrense e Vico Equense
numero di persone la quotazione può essere fornita su (paradiso enogastronomico) dove piccoli “artigiani del gusto” realizzano dei grandi prodotti,
richiesta. come la salsiccia, il salame di carne suina e scorza di arancia, e magnifici prodotti caseari:
Il prezzo descritto come “a partire da”, si intende come i burrini, le caciottine ripiene di un delicato puré di burro, i caprignetti (piccole palline
il minimo applicabile nei periodi di bassa stagione. Per ottenute da una crema di formaggio caprino, cacio-ricotta) che, dopo essere state cosparse
viaggi in periodi diversi la quota viene calcolata in base di erbe aromatiche, vengono conservate sott’olio. Il più pregiato di tutti rimane il Provolone
all’esatta data di richiesta. del Monaco D.O.P., formaggio stagionato a pasta filata dalla caratteristica foggia a melone,
leggermente allungato o a pera, senza testina. I prodotti caseari della zona sono ancora
La quota include: realizzati in modo artigianale e svariate sono le botteghe di gastronomia e i produttori presso
servizio di noleggio auto privata ad uso esclusivo con i quali si possono assaggiare e acquistare tali prodotti tipici, ma anche essere spettatori del
autista-guida, conoscitore dei luoghi visitati, dal 2° al ciclo di produzione. La cena è prevista in uno dei migliori ristoranti della Penisola Sorrentina
6° giorno; per poter degustare alcuni di questi prodotti.
vitto dell’autista;
parcheggi secondo il programma; GIORNO 3
trasferimento in hotel e viceversa il primo e l’ultimo
giorno Benevento con il Torrone e l’Aglianico DOCG
sistemazione in hotel di categoria 4 stelle, in camera
doppia e trattamento di pernottamento e prima e Avellino con il suo Fiano DOCG
colazione. Benevento vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico ed un interessante patrimonio
archeologico, considerato che fu città sannitica, romana, longobarda e poi pontificia. La
La quota non include: Chiesa di Santa Sofia, è entrata a far parte del Patrimonio dell’umanità UNESCO, all’interno
Ingressi a siti, musei, monumenti, ecc.; del sito seriale Longobardi in Italia. Benevento è comunemente nota anche come la “città
Pasti, bevande, mance ed extra personali in genere; delle streghe” (o, più propriamente, delle janare), fama dovuta probabilmente ai riti pagani
Tasse di soggiorno negli alberghi. che i longobardi svolgevano nei pressi del fiume Sabato. Nel I secolo d.C. il poeta latino
Marziale annoverava la cupedia (più tardi “copeta”), progenitrice del torrone, tra i prodotti
Gli hotel tipici di Beneventum e del Sannio in generale. Il nome cupedia, che letteralmente significa
Penisola Sorrentina: La Medusa Dimora di Charme **** Sup “cose desiderate” (o anche cupita, “desiderata”) si rifà alla squisitezza di questo dolce a base
O strutture similari nella località indicata di miele, albume d’uovo, mandorle o nocciole, diffuso tra le classi ricche come tra quelle
o in località vicina. povere. La provincia di Benevento vanta una storia vitivinicola millenaria, il cui vino sannita
viene citato anche da Platone, come l’Aglianico, un vitigno rosso, antico, probabilmente
originario della Grecia. Avellino, situato nella parte più pianeggiante della cosiddetta conca
avellinese, di origine vulcanica, è famosa per il Fiano, uno dei tre vini irpini che ha ottenuto
il prestigioso marchio DOCG, raccomandato dai sommelier per accompagnare piatti a base
di frutti di mare, zuppe e molluschi. È di colore giallo-paglierino, ha odore intenso e un
gradevole sapore secco.
GIORNO 4
Paestum e la Mozzarella di bufala DOP
Partenza per Paestum, sito archeologico d’origine greca dove si ergono tre templi dorici.
La città è nota anche per la lunga tradizione di allevamenti di bufale con una sorprendente
concentrazione di caseifici che propongono una mozzarella di bufala campana DOP di
grande qualità, soprattutto nella Strada della Mozzarella tra Paestum e la Piana del Sele.
La mozzarella di bufala campana è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte
di bufala, a differenza del fior di latte che è prodotto con quello di mucca. È spesso definita
regina della cucina mediterranea, oro bianco o perla della tavola. Visita di una azienda
agricola dove sono allevate le bufale da latte e successiva degustazione della mozzarella
Campana DOP. Si conclude la giornata con una sosta a Vietri sul Mare, famosa soprattutto
per il fiorente artigianato della ceramica, tradizione antica tramandata a Vietri in forme
ricche di umanità, che il tempo non è riuscito a scalfire: sono ancora numerosi i laboratori
dove quest’arte viene perpetuata con amore e passione.
GIORNO 5
Vesuvio e il Lacryma Christi DOC
Il Vesuvio è uno dei pochi vulcani ancora attivi in Europa anche se in fase dormiente e detiene
il primato a livello mondiale come il primo vulcano ad essere studiato sistematicamente,
per volontà della casa regnante dei Borbone. Una celebre immagine da cartolina ripresa
dalla collina di Posillipo lo ha fatto entrare di diritto nell’immaginario collettivo della città
di Napoli, un colpo d’occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo. Alle pendici
La Campania, patria
dell’Enogastronomia
Viaggio individuale personalizzabile GIORNO 1
CON AUTO PRIVATA
E AUTISTA/GUIDA Golfo di Napoli
ESPERTO DEL TERRITORIO Arrivo a Napoli e trasferimento privato nella Penisola Sorrentina, dal paesaggio unico al
mondo, contornata da un mare cristallino e punteggiata da meravigliose cittadine.
Benevento
GIORNO 2
Avellino
Sorrento e il Limone
Napoli Vesuvio Meta turistica per eccellenza da sempre, per le sue bellezze naturali ed artistiche e le sue
tradizioni, Sorrento, è il centro più noto dell’intera Penisola Sorrentina. Vanta un’antica
Castellammare Gragnano tradizione casearia e offre magnifici itinerari alla ricerca di antichi sapori accompagnati da
di Stabia Paestum storici vini. Due delle più note specialità locali sono “la delizia al limone”, un dolce creato da
un Maestro locale non molti anni fa, e il “limoncello”, liquore conosciuto in tutto il mondo,
Sorrento seguendo antiche ricette che amalgamano bucce di limone, alcool, acqua e zucchero. Il
protagonista indiscusso è il Limone, di dimensioni medio-grosse (il peso di ogni frutto
PREZZO PER PERSONA A PARTIRE DA 1.075 EURO super gli 85 grammi), di forma ellittica e con polpa di color giallo paglierino particolarmente
succulenta, il cui succo è caratterizzato da elevata acidità, ricco di vitamina C e sali minerali.
Note La buccia, di un bel color giallo citrino, è di medio spessore ed è molto profumata per la ricca
Il prezzo è stato calcolato su un minimo di 4 presenza in oli essenziali.
partecipanti; in caso di prenotazioni con un diverso Eccellenze assolute s’incontrano anche nelle vicinissime Massa Lubrense e Vico Equense
numero di persone la quotazione può essere fornita su (paradiso enogastronomico) dove piccoli “artigiani del gusto” realizzano dei grandi prodotti,
richiesta. come la salsiccia, il salame di carne suina e scorza di arancia, e magnifici prodotti caseari:
Il prezzo descritto come “a partire da”, si intende come i burrini, le caciottine ripiene di un delicato puré di burro, i caprignetti (piccole palline
il minimo applicabile nei periodi di bassa stagione. Per ottenute da una crema di formaggio caprino, cacio-ricotta) che, dopo essere state cosparse
viaggi in periodi diversi la quota viene calcolata in base di erbe aromatiche, vengono conservate sott’olio. Il più pregiato di tutti rimane il Provolone
all’esatta data di richiesta. del Monaco D.O.P., formaggio stagionato a pasta filata dalla caratteristica foggia a melone,
leggermente allungato o a pera, senza testina. I prodotti caseari della zona sono ancora
La quota include: realizzati in modo artigianale e svariate sono le botteghe di gastronomia e i produttori presso
servizio di noleggio auto privata ad uso esclusivo con i quali si possono assaggiare e acquistare tali prodotti tipici, ma anche essere spettatori del
autista-guida, conoscitore dei luoghi visitati, dal 2° al ciclo di produzione. La cena è prevista in uno dei migliori ristoranti della Penisola Sorrentina
6° giorno; per poter degustare alcuni di questi prodotti.
vitto dell’autista;
parcheggi secondo il programma; GIORNO 3
trasferimento in hotel e viceversa il primo e l’ultimo
giorno Benevento con il Torrone e l’Aglianico DOCG
sistemazione in hotel di categoria 4 stelle, in camera
doppia e trattamento di pernottamento e prima e Avellino con il suo Fiano DOCG
colazione. Benevento vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico ed un interessante patrimonio
archeologico, considerato che fu città sannitica, romana, longobarda e poi pontificia. La
La quota non include: Chiesa di Santa Sofia, è entrata a far parte del Patrimonio dell’umanità UNESCO, all’interno
Ingressi a siti, musei, monumenti, ecc.; del sito seriale Longobardi in Italia. Benevento è comunemente nota anche come la “città
Pasti, bevande, mance ed extra personali in genere; delle streghe” (o, più propriamente, delle janare), fama dovuta probabilmente ai riti pagani
Tasse di soggiorno negli alberghi. che i longobardi svolgevano nei pressi del fiume Sabato. Nel I secolo d.C. il poeta latino
Marziale annoverava la cupedia (più tardi “copeta”), progenitrice del torrone, tra i prodotti
Gli hotel tipici di Beneventum e del Sannio in generale. Il nome cupedia, che letteralmente significa
Penisola Sorrentina: La Medusa Dimora di Charme **** Sup “cose desiderate” (o anche cupita, “desiderata”) si rifà alla squisitezza di questo dolce a base
O strutture similari nella località indicata di miele, albume d’uovo, mandorle o nocciole, diffuso tra le classi ricche come tra quelle
o in località vicina. povere. La provincia di Benevento vanta una storia vitivinicola millenaria, il cui vino sannita
viene citato anche da Platone, come l’Aglianico, un vitigno rosso, antico, probabilmente
originario della Grecia. Avellino, situato nella parte più pianeggiante della cosiddetta conca
avellinese, di origine vulcanica, è famosa per il Fiano, uno dei tre vini irpini che ha ottenuto
il prestigioso marchio DOCG, raccomandato dai sommelier per accompagnare piatti a base
di frutti di mare, zuppe e molluschi. È di colore giallo-paglierino, ha odore intenso e un
gradevole sapore secco.
GIORNO 4
Paestum e la Mozzarella di bufala DOP
Partenza per Paestum, sito archeologico d’origine greca dove si ergono tre templi dorici.
La città è nota anche per la lunga tradizione di allevamenti di bufale con una sorprendente
concentrazione di caseifici che propongono una mozzarella di bufala campana DOP di
grande qualità, soprattutto nella Strada della Mozzarella tra Paestum e la Piana del Sele.
La mozzarella di bufala campana è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte
di bufala, a differenza del fior di latte che è prodotto con quello di mucca. È spesso definita
regina della cucina mediterranea, oro bianco o perla della tavola. Visita di una azienda
agricola dove sono allevate le bufale da latte e successiva degustazione della mozzarella
Campana DOP. Si conclude la giornata con una sosta a Vietri sul Mare, famosa soprattutto
per il fiorente artigianato della ceramica, tradizione antica tramandata a Vietri in forme
ricche di umanità, che il tempo non è riuscito a scalfire: sono ancora numerosi i laboratori
dove quest’arte viene perpetuata con amore e passione.
GIORNO 5
Vesuvio e il Lacryma Christi DOC
Il Vesuvio è uno dei pochi vulcani ancora attivi in Europa anche se in fase dormiente e detiene
il primato a livello mondiale come il primo vulcano ad essere studiato sistematicamente,
per volontà della casa regnante dei Borbone. Una celebre immagine da cartolina ripresa
dalla collina di Posillipo lo ha fatto entrare di diritto nell’immaginario collettivo della città
di Napoli, un colpo d’occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo. Alle pendici