Page 29 - Em. SUD 2017
P. 29
28 | 29

ESPERIENZE

del cratere, su un terreno fertile, si ammirano vigneti specializzati nella produzione d’uva
DOC da cui si ricava il famoso vino Lacryma Christi del Vesuvio DOC. Il pranzo è incluso in
una nota azienda Vinicola con degustazione di 4 vini Lacryma Christi del Vesuvio bianco,
rosso e rosato dell’annata, aglianico maestro 2007 e un distillato di albicocca del Vesuvio.
Al termine è possibile passeggiare lungo le pendici, lasciandosi avvolgere dalla natura e
dal territorio venendo a conoscenza della sua storia largamente documentata e alimentata
dalla leggenda storica e dal mito. Vederlo da vicino rende il Vesuvio ancora più affascinante
e misterioso.

GIORNO 6

Gragnano e la Pasta IGP
Gragnano è conosciuta a livello europeo come la Città della Pasta. La tradizione della pasta
di “semola di grano duro” ha una storia lunga più di cinquecento anni. Infatti, i primi pastifici
a conduzione familiare sorsero agli inizi del 1600 e ben presto, la connotarono come la città
dei maccheroni. Ancor oggi, in Italia è la città che produce ed esporta la maggior quantità
di pasta, e dal 2013, ha ricevuto il riconoscimento europeo dell’Indicazione Geografica
Protetta, “Pasta di Gragnano”. Visita ad un pastificio locale per assistere ai vari momenti
e processi della lavorazione della pasta. Rimane una esperienza indimenticabile assistere
direttamente alla produzione della “Vera Pregiata Pasta Artigianale di Gragnano” con una
piacevole spiegazione tecnico - emozionale, di tutte le fasi dell’impeccabile lavorazione, con
tradizione storico artigianale come la trafilatura in bronzo e la lunga e delicata asciugatura
a bassa temperatura.
La giornata non si può concludere se non con una “Cena Degustazione” all’interno di una di
queste strutture che oltre a mostrare la lavorazione della pasta, la sanno cucinare in modo
eccellente.

GIORNO 7

Da Golfo di Napoli e rientro
Trasferimento a Napoli per il rientro.
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34