Page 35 - Em. SUD 2017
P. 35
VIAGGIO CHE CREA MEMORIE 34 | 35
DA RACCONTARE, RICCO DI PICCOLE E GRANDI
SORPRESE AD OGNI TAPPA: IMMERGETEVI ESPERIENZE
NEL CUORE DELLA CALABRIA, UN PARADISO
TERRESTRE FORGIATO DALLA NATURA
ANCORA PURA E DALLE CIVILTÀ ANTICHE
CHE L’HANNO SOLCATO NEI SECOLI.
GIORNO 6 nonché la prima al mondo ad avere una vera e propria legislazione scritta. Oggi è un grande
parco archeologico che annovera resti di antichi tempi e santuari. Si prosegue con Gerace,
Da Vibo Valentia a Bagnara Calabra, Scilla e Reggio Calabria bellissima cittadina dal ricco patrimonio di chiese bizantine, a cominciare dall’imponente
La giornata inizia con la visita del piccolo paese di Bagnara Calabra, rinomato per la cattedrale. Si conclude la giornata con la visita di Stilo, la cui grandezza è dovuta al suo ruolo
produzione del torrone. Arrivo nell’antico borgo di Scilla, in cui l’Aspromonte scende a in epoca bizantina. Arrivo a Catanzaro o dintorni.
picco verso un’azzurra distesa mozzafiato. Vive ancora oggi di antiche tradizioni, come
quella della pesca del pesce spada, praticata con antiche imbarcazioni. Scilla offre scorci GIORNO 8
antichi come il “Castello Ruffo” situato sul promontorio, la cui caratteristica è che divide
le due spiagge di Marina Grande e di Chianalea, le cui case sono poggiate completamente Da Catanzaro a Lamezia Terme e rientro
sull’acqua. Arrivo a Reggio Calabria per una passeggiata sul Lungomare Matteotti, per Trasferimento a Lamezia Terme e rientro.
rimanere incantati dalla meravigliosa veduta sullo stretto di Messina, alla cui fine c’è un
tratto delle mura greche e delle terme romane. Da visitare la Villa Comunale, adibita ad orto
botanico con pregevoli esempi di flora tropicale ed equatoriale e il Museo Nazionale, dove si
conservano reperti archeologici relativi all’intera regione calabrese che vanno dal periodo
preistorico all’età della colonizzazione greca, nonché una vasta raccolta artistica romana,
bizantina e medioevale. Qui potrete ammirare i famosi Bronzi di Riace del V secolo, e tipico
esempio dell’arte ellenistica. Pernottamento a Reggio Calabria.
GIORNO 7
Da Reggio Calabria a Pentidattilo, Locri Epizefiri,
Gerace, Stilo e Catanzaro
Percorrendo la meravigliosa strada costiera, merita una breve sosta l’antico borgo storico
di Pentidattilo, luogo dal fascino indescrivibile, e dalla storia ultramillenaria. Si prosegue
per Locri Epizefiri, in passato una delle più potenti e ricche città della Magna Grecia,
DA RACCONTARE, RICCO DI PICCOLE E GRANDI
SORPRESE AD OGNI TAPPA: IMMERGETEVI ESPERIENZE
NEL CUORE DELLA CALABRIA, UN PARADISO
TERRESTRE FORGIATO DALLA NATURA
ANCORA PURA E DALLE CIVILTÀ ANTICHE
CHE L’HANNO SOLCATO NEI SECOLI.
GIORNO 6 nonché la prima al mondo ad avere una vera e propria legislazione scritta. Oggi è un grande
parco archeologico che annovera resti di antichi tempi e santuari. Si prosegue con Gerace,
Da Vibo Valentia a Bagnara Calabra, Scilla e Reggio Calabria bellissima cittadina dal ricco patrimonio di chiese bizantine, a cominciare dall’imponente
La giornata inizia con la visita del piccolo paese di Bagnara Calabra, rinomato per la cattedrale. Si conclude la giornata con la visita di Stilo, la cui grandezza è dovuta al suo ruolo
produzione del torrone. Arrivo nell’antico borgo di Scilla, in cui l’Aspromonte scende a in epoca bizantina. Arrivo a Catanzaro o dintorni.
picco verso un’azzurra distesa mozzafiato. Vive ancora oggi di antiche tradizioni, come
quella della pesca del pesce spada, praticata con antiche imbarcazioni. Scilla offre scorci GIORNO 8
antichi come il “Castello Ruffo” situato sul promontorio, la cui caratteristica è che divide
le due spiagge di Marina Grande e di Chianalea, le cui case sono poggiate completamente Da Catanzaro a Lamezia Terme e rientro
sull’acqua. Arrivo a Reggio Calabria per una passeggiata sul Lungomare Matteotti, per Trasferimento a Lamezia Terme e rientro.
rimanere incantati dalla meravigliosa veduta sullo stretto di Messina, alla cui fine c’è un
tratto delle mura greche e delle terme romane. Da visitare la Villa Comunale, adibita ad orto
botanico con pregevoli esempi di flora tropicale ed equatoriale e il Museo Nazionale, dove si
conservano reperti archeologici relativi all’intera regione calabrese che vanno dal periodo
preistorico all’età della colonizzazione greca, nonché una vasta raccolta artistica romana,
bizantina e medioevale. Qui potrete ammirare i famosi Bronzi di Riace del V secolo, e tipico
esempio dell’arte ellenistica. Pernottamento a Reggio Calabria.
GIORNO 7
Da Reggio Calabria a Pentidattilo, Locri Epizefiri,
Gerace, Stilo e Catanzaro
Percorrendo la meravigliosa strada costiera, merita una breve sosta l’antico borgo storico
di Pentidattilo, luogo dal fascino indescrivibile, e dalla storia ultramillenaria. Si prosegue
per Locri Epizefiri, in passato una delle più potenti e ricche città della Magna Grecia,