Page 75 - Em. SUD 2017
P. 75
74 | 75

ITINERARI

Puglia e le città ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
bianche del Salento

GIORNO 1

Da Brindisi a Lecce Km 50

Arrivo a Brindisi, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione e

In In In In suggeriamo di partire subito per Lecce dove si effettua il primo pernottamento. (Km 50 circa)

Doppia Tripla Quadrupla Singola

dal 05/03 al 19/03 GIORNO 2
dal 29/10 al 28/12
dal 01/01 al 01/04/2018 405 270 205 335 Da Lecce a Otranto, Ostuni e Alberobello Km 210

Al mattino è suggerita la visita di Lecce, la “Signora del Barocco“, ed è proprio l’arte barocca

quella che caratterizza le guglie, i portali, le chiese, i monumenti e le abitazioni del centro

dal 19/03 al 30/07 storico. Partenza quindi per Otranto, città fortificata, il cui borgo antico è racchiuso dalle
dal 27/08 al 29/10
dal 30/07 al 27/08 430 285 215 395 mura difensive che consentono tramite la Porta Alfonsina l’accesso al proprio interno. Una
dal 28/12 al 01/01/2018 475 315 240 430
sosta è suggerita presso la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, al cui interno vi è un una

enciclopedia del Cristianesimo. L’escursione termina ad Ostuni, le cui facciate delle case

sono dipinte a calce bianca che risplende sotto il sole con sfumature rosse al tramonto. Il

borgo antico si snoda tra i vicoli, con la chiesa di San Giacomo di Compostela, la cattedrale

e la chiesa di Santa Maria della Stella. Arrivo in serata nella zona di Alberobello per il

pernottamento.

SUPPLEMENTI GIORNO 3
Mezza pensione 120
Da Alberobello alle Grotte di Castellana,
PREZZI PER PERSONA IN EURO
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione Polignano a Mare e Bari Km 70
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure
su www.gialpitravel.com Alberobello è un città unica al mondo, nota per le curiose casette circolari costruite

interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma a cono, chiamate ”trulli”. Nei pressi

della Cattedrale, merita una visita il Trullo Sovrano, un tuffo nel passato in una magnifica

abitazione con camera, cucina, giardino, fino al piano superiore. Partenza per le Grotte di

Castellana, per una straordinaria escursione a circa 70 metri di profondità, in uno scenario

stupefacente di stalattiti, stalagmiti, fossili, cavità, caverne dai nomi fantastici. Si arriva

quindi a Polignano a Mare, città bagnata da acque limpide e cristalline, il cui connubio terra–

mare crea un paesaggio costiero molto pittoresco, fonte di ispirazioni di poeti e pittori. Dopo

aver assaggiato il famoso gelato artigianale in una delle numerose gelaterie, si prosegue per

la zona di Bari, dove si pernotta.

GIORNO 4

Da Bari a Trani e Monte Sant’Angelo Km 160

Una passeggiata per Bari può iniziare dal Castello Normanno – Svevo, con bastioni e

torri, porta ideale della Città Vecchia, che racchiude i maggiori monumenti della città: la

Cattedrale romanica di San Savino, la basilica di S. Nicola che ospita, sotto l’altare, le reliquie

del Santo. Per chi è interessato, lo Stadio di San Nicola, fu progettato da Renzo Piano in

occasione dei Mondiali di calcio Italia ’90, e si posa come una navicella spaziale su di una

collinetta circondata da ulivi e frutteti. Si prosegue per Trani, con la Cattedrale romanica di

San Nicola Pellegrino e il Castello Svevo, realizzato durante il regno di Federico II. Si arriva

quindi a Monte Sant’Angelo, il centro abitato più elevato del Gargano (843 m.), situato in una

mirabile posizione panoramica con vista mozzafiato sul tavoliere e sul golfo di Manfredonia.

La vita della cittadina è concentrata intorno al Santuario di San Michele Arcangelo, dove,

secondo la tradizione, sarebbero avvenute le apparizioni dell’arcangelo, in una grotta.

Pernottamento a Monte Sant’Angelo o nell’area del Gargano.

GIORNO 5

Il Gargano e San Giovanni Rotondo Km 200

Il Gargano è una terra ricca di bellezze paesaggistiche e storiche, profondamente attaccata

alle proprie origini, e sotto molti aspetti ancora selvaggia e incontaminata. Il centro storico

di Vieste è estremamente suggestivo per le sue stradine strette e sinuose talvolta congiunte

da degli archi, ed è reso caratteristico dalle sue case bianche e dalle scalinate. E poi Peschici,

incastonata in una splendida baia, con il borgo alto dal centro storico percorribile soltanto

a piedi, e con una grande spiaggia di sabbia chiara. Il borgo vecchio è caratterizzato dalle

Note tipiche case bianche, e tra un dedalo di viuzze e stradine. La giornata termina con il Santuario

Nel periodo di Capodanno può essere richiesto un di Padre Pio situato a San Giovanni Rotondo, dove visse Padre Pio. La chiesa, commissionata
supplemento per il cenone obbligatorio, quantificabile
su richiesta. dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, è stata progettata dall’architetto Renzo Piano.
Il prezzo in camera singola si intende per il solo
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento GIORNO 6
ad altra camera.
Castel del Monte, Andria e Bari Km 175

La giornata può iniziare con una visita a Castel del Monte, costruito da Federico II e simbolo

di questo imperatore, denominato “stupor mundi” per l’eclettismo e la vastità della sua

cultura. Breve sosta ad Andria, città particolarmente legata all’imperatore ed ai Cavalieri

Teutonici. Arrivo nella zona di Bari per il pernottamento.

GIORNO 7

Da Bari e rientro
Trasferimento in autonomia al punto di riconsegna dell’auto e partenza per il rientro dalla
città di Bari.
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80