Page 70 - Em. SUD 2017
P. 70
ZIONE SUD
ITINERARI
I tesori della ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
Campania: arte,
storia e natura
In In In In GIORNO 1
Doppia Tripla Quadrupla Singola
Arrivo a Napoli
Arrivo, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione.
Trasferimento in autonomia e pernottamento in hotel nel Golfo di Napoli o nella Penisola
Sorrentina.
dal 05/03 al 09/04 460 415 390 420 GIORNO 2
dal 07/05 al 28/05
dal 01/10 al 17/12 Costiera Amalfitana Km 80
dal 07/01 al 25/03/2018
dal 09/04 al 07/05 Consigliamo di iniziare il vostro itinerario di scoperta con un’escursione in Costiera
dal 28/05 al 02/07
dal 27/08 al 01/10 Amalfitana, con la sua costa irregolare e frastagliata che sembra voler proteggere
dal 02/07 al 27/08
dal 17/12 al 07/01/2018 500 445 420 435 dal mare le casette che la costellano. La Costiera è perfetta per essere percorsa in
auto, fermandosi nei luoghi panoramici e ammirarne la bellezza. E’ possibile visitare
Positano, il più bel paese della Costiera Amalfitana, con il suo mosaico di case colorate;
il fiordo di Furore, luogo molto romantico; Conca dei Marini, con la sua famosa Grotta
565 495 460 460 dello Smeraldo; Amalfi, antica repubblica marinara, con la Cattedrale di Sant’Andrea,
gli antichi arsenali della Repubblica e il Chiostro del Paradiso. Immancabile la salita alla
preziosa Ravello, anch’essa Patrimonio UNESCO, con Villa Cimbrone dai terrazzi a picco
sul mare e la Cattedrale di San Pantaleo.
SUPPLEMENTI GIORNO 3
Mezza pensione 120
Pompei e il Vesuvio Km 60
PREZZI PER PERSONA IN EURO
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione Non può mancare nel vostro diario di viaggio un’escursione a Pompei e nell’area del
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure
su www.gialpitravel.com Vesuvio, unendo insieme cultura, storia e natura. Pompei è un luogo unico al mondo per
i suoi celebri scavi archeologici fra i quali la Villa dei Misteri. Merita una visita l’adiacente
Santuario della Vergine del Rosario. Il Vesuvio è probabilmente il più famoso vulcano
al mondo per la vicinanza alla costa, la semplice accessibilità e affascina per la sua
spettacolare attività e la sua storia eruttiva, largamente documentata e alimentata
dalla leggenda storica e dal mito.
GIORNO 4
Penisola Sorrentina Km 50
Vale la pena di spendere questa giornata con un’escursione nella Penisola Sorrentina:
il profumo dei limoni, le fragranze agrodolci di fiori e di frutta, il mare cristallino e il
susseguirsi di meravigliose cittadine la rendono un luogo indimenticabile per chiunque.
Fermatevi se volete a Vico Equense, in passato punto di scambio commerciale, che
mantiene intatte le caratteristiche di borgo medievale; immancabile Sorrento, la
perla della Penisola, che possiede tutto quello che la natura è in grado di donare oltre
al fascino di meta di charme per eccellenza; Punta Campanella, talmente bella ed
incontaminata, da essere dichiarata zona protetta; Sant’Agata sui due Golfi, che sorge
tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, con la sua particolare posizione geografica,
punto panoramico d’eccezione; Massa Lubrense e la sua Baia di Ieranto, legate all’antica
leggenda delle Sirene che ammaliarono Ulisse con il loro soave canto.
GIORNO 5
Capri e Anacapri
Continuate la conoscenza di questi territori con un’escursione in tutta libertà a Capri
e Anacapri. Lasciate l’auto all’imbarcadero che sceglierete e recatevi con i battelli o gli
aliscafi a Capri. L’isola vi accoglierà con un mix di storia, natura, mondanità, cultura,
eventi, che qui s’incontrano tutti i giorni e che hanno dato vita al mito senza eguali
nel mondo. Da visitare in particolare Villa Jovis, i Giardini di Augusto e Via Krupp, la
Certosa di San Giacomo, la Grotta Azzurra, il Monte Solaro, Villa San Michele, la famosa
Piazzetta, il centro di Anacapri e, imperdibili, i Faraglioni.
GIORNO 6
Salerno e Paestum Km 180
Note Non si può non completare l’itinerario ideale in Costiera senza visitare Salerno e
Nel periodo di Capodanno può essere richiesto un Paestum. Salerno, tra le montagne della Penisola Sorrentina e la grande Pianura del
supplemento per il cenone obbligatorio, quantificabile
su richiesta. fiume Sele,fu centro medievale fra i più antichi per lo studio della prima medicina. Il suo
Il prezzo in camera singola si intende per il solo
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento centro storico porta le tracce di questo periodo con il Duomo o Cattedrale di San Matteo,
ad altra camera.
la caratteristica Via dei Mercanti. Potete approfittare per chiudere in bellezza con un
momento dedicato agli acquisti di fine viaggio, nel cuore dello shopping Salernitano.
Sempre all’interno del centro storico troverete il Museo Archeologico Provinciale, il
Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana e la Pinacoteca Provinciale. Paestum,
invece, è una piccola località del Golfo di Salerno, ma che ospita tre dei Templi Greci fra
quelli conservati in modo migliore al mondo. Famosa anche per le vacanze balneari, la
sua posizione privilegiata nel Golfo la fa considerare il punto di partenza della Costa
Cilentana, con più di 50 km di spiaggia, di sabbia bianca e acqua invidiabile.
GIORNO 7
Da Napoli e rientro
Dopo la prima colazione nell’hotel scelto, trasferimento in autonomia al punto di
riconsegna dell’auto e partenza per il rientro.
ITINERARI
I tesori della ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
Campania: arte,
storia e natura
In In In In GIORNO 1
Doppia Tripla Quadrupla Singola
Arrivo a Napoli
Arrivo, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione.
Trasferimento in autonomia e pernottamento in hotel nel Golfo di Napoli o nella Penisola
Sorrentina.
dal 05/03 al 09/04 460 415 390 420 GIORNO 2
dal 07/05 al 28/05
dal 01/10 al 17/12 Costiera Amalfitana Km 80
dal 07/01 al 25/03/2018
dal 09/04 al 07/05 Consigliamo di iniziare il vostro itinerario di scoperta con un’escursione in Costiera
dal 28/05 al 02/07
dal 27/08 al 01/10 Amalfitana, con la sua costa irregolare e frastagliata che sembra voler proteggere
dal 02/07 al 27/08
dal 17/12 al 07/01/2018 500 445 420 435 dal mare le casette che la costellano. La Costiera è perfetta per essere percorsa in
auto, fermandosi nei luoghi panoramici e ammirarne la bellezza. E’ possibile visitare
Positano, il più bel paese della Costiera Amalfitana, con il suo mosaico di case colorate;
il fiordo di Furore, luogo molto romantico; Conca dei Marini, con la sua famosa Grotta
565 495 460 460 dello Smeraldo; Amalfi, antica repubblica marinara, con la Cattedrale di Sant’Andrea,
gli antichi arsenali della Repubblica e il Chiostro del Paradiso. Immancabile la salita alla
preziosa Ravello, anch’essa Patrimonio UNESCO, con Villa Cimbrone dai terrazzi a picco
sul mare e la Cattedrale di San Pantaleo.
SUPPLEMENTI GIORNO 3
Mezza pensione 120
Pompei e il Vesuvio Km 60
PREZZI PER PERSONA IN EURO
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione Non può mancare nel vostro diario di viaggio un’escursione a Pompei e nell’area del
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure
su www.gialpitravel.com Vesuvio, unendo insieme cultura, storia e natura. Pompei è un luogo unico al mondo per
i suoi celebri scavi archeologici fra i quali la Villa dei Misteri. Merita una visita l’adiacente
Santuario della Vergine del Rosario. Il Vesuvio è probabilmente il più famoso vulcano
al mondo per la vicinanza alla costa, la semplice accessibilità e affascina per la sua
spettacolare attività e la sua storia eruttiva, largamente documentata e alimentata
dalla leggenda storica e dal mito.
GIORNO 4
Penisola Sorrentina Km 50
Vale la pena di spendere questa giornata con un’escursione nella Penisola Sorrentina:
il profumo dei limoni, le fragranze agrodolci di fiori e di frutta, il mare cristallino e il
susseguirsi di meravigliose cittadine la rendono un luogo indimenticabile per chiunque.
Fermatevi se volete a Vico Equense, in passato punto di scambio commerciale, che
mantiene intatte le caratteristiche di borgo medievale; immancabile Sorrento, la
perla della Penisola, che possiede tutto quello che la natura è in grado di donare oltre
al fascino di meta di charme per eccellenza; Punta Campanella, talmente bella ed
incontaminata, da essere dichiarata zona protetta; Sant’Agata sui due Golfi, che sorge
tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, con la sua particolare posizione geografica,
punto panoramico d’eccezione; Massa Lubrense e la sua Baia di Ieranto, legate all’antica
leggenda delle Sirene che ammaliarono Ulisse con il loro soave canto.
GIORNO 5
Capri e Anacapri
Continuate la conoscenza di questi territori con un’escursione in tutta libertà a Capri
e Anacapri. Lasciate l’auto all’imbarcadero che sceglierete e recatevi con i battelli o gli
aliscafi a Capri. L’isola vi accoglierà con un mix di storia, natura, mondanità, cultura,
eventi, che qui s’incontrano tutti i giorni e che hanno dato vita al mito senza eguali
nel mondo. Da visitare in particolare Villa Jovis, i Giardini di Augusto e Via Krupp, la
Certosa di San Giacomo, la Grotta Azzurra, il Monte Solaro, Villa San Michele, la famosa
Piazzetta, il centro di Anacapri e, imperdibili, i Faraglioni.
GIORNO 6
Salerno e Paestum Km 180
Note Non si può non completare l’itinerario ideale in Costiera senza visitare Salerno e
Nel periodo di Capodanno può essere richiesto un Paestum. Salerno, tra le montagne della Penisola Sorrentina e la grande Pianura del
supplemento per il cenone obbligatorio, quantificabile
su richiesta. fiume Sele,fu centro medievale fra i più antichi per lo studio della prima medicina. Il suo
Il prezzo in camera singola si intende per il solo
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento centro storico porta le tracce di questo periodo con il Duomo o Cattedrale di San Matteo,
ad altra camera.
la caratteristica Via dei Mercanti. Potete approfittare per chiudere in bellezza con un
momento dedicato agli acquisti di fine viaggio, nel cuore dello shopping Salernitano.
Sempre all’interno del centro storico troverete il Museo Archeologico Provinciale, il
Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana e la Pinacoteca Provinciale. Paestum,
invece, è una piccola località del Golfo di Salerno, ma che ospita tre dei Templi Greci fra
quelli conservati in modo migliore al mondo. Famosa anche per le vacanze balneari, la
sua posizione privilegiata nel Golfo la fa considerare il punto di partenza della Costa
Cilentana, con più di 50 km di spiaggia, di sabbia bianca e acqua invidiabile.
GIORNO 7
Da Napoli e rientro
Dopo la prima colazione nell’hotel scelto, trasferimento in autonomia al punto di
riconsegna dell’auto e partenza per il rientro.