Page 80 - Em. SUD 2017
P. 80
ZIONE SUD
ITINERARI
Sicilia e Isole Eolie, ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
fra mari e antichi
vulcani
In In In In
Doppia Tripla Quadrupla Singola
dal 15/04 al 18/06 515 450 410 495
dal 20/08 al 29/10
dal 18/06 al 06/08 570 505 465 575 GIORNO 1
dal 06/08 al 20/08
665 575 540 630 Arrivo a Catania
Arrivo al porto o aeroporto di Catania, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase
SUPPLEMENTI di prenotazione e suggeriamo subito un giro della città, che non può mancare in una visita
Mezza pensione 120 della Sicilia. Si può iniziare da Piazza del Duomo, il cuore di Catania, che riassume il suo
carattere barocco. Da non perdere il mercato del pesce, uno dei più antichi d’Italia, dove si
PREZZI PER PERSONA IN EURO può vivere appieno l’atmosfera della città. Si tiene tutti i giorni, al mattino, in pieno centro.
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione Presso un bar del centro si può assaggiare la granita, che in Sicilia è imperdibile. Oppure in
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure alternativa si possono provare gli arancini, preparazione culinaria nata proprio a Catania.
su www.gialpitravel.com Sistemazione in hotel nella zona di Catania.
GIORNO 2
Da Catania a Acireale e Riviera dei Ciclopi Km 40
La giornata può essere dedicata alla scoperta di questa zona della Sicilia, spostandosi
in direzione nord lungo la Riviera dei Ciclopi che si estende fra Aci Castello e Acireale. In
questi luoghi l’Etna, con le sue colate laviche, ha dato vita a rocce dalle forme più strane
e a ripide scogliere che creano insenature nelle quali si insinuano le trasparenti acque del
Mediterraneo. Il suggestivo nome di Riviera dei Ciclopi si deve ad alcuni miti, come quello di
Polifemo che, reso cieco, staccò queste rocce dal vulcano e le lanciò verso Ulisse.
Acireale gode di una posizione privilegiata su un altopiano di origine vulcanica, noto come la
Timpa, che si affaccia a strapiombo sullo Ionio.
GIORNO 3
Da Catania all’Etna e Taormina Km 90
La mattinata può essere dedicata ad un’escursione sull’Etna, situato a circa 30 Km da
Catania, il vulcano più attivo d’Europa. L’area che circonda il vulcano è ricoperta di boschi
con specie endemiche, rocce vulcaniche e aree desertiche, con una varietà tale da avere
dato vita al Parco Naturale dell’Etna, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La
visita al vulcano può essere arricchita da degustazioni di prodotti tipici di questi luoghi,
come per esempio il miele, del quale si può vedere anche la lavorazione che qui avviene da
generazioni. Nel pomeriggio ci si sposta a Taormina: le sue bellezze paesaggistiche, la sua
posizione e l’incredibile patrimonio storico la rendono un luogo unico, meta di viaggiatori
da sempre. Il sito più famoso della località è senza dubbio il Teatro Greco, del III° secolo a.C.
Rientro in hotel nella zona Catania.
GIORNO 4
Da Catania all’isola di Vulcano Km 130
In mattinata si parte alla volta di Milazzo, non distante da Messina, e ci si imbarca per
l’isola di Vulcano, nelle isole Eolie. Il luogo è bellissimo da visitare, con panorami e scenari
mozzafiato. Pernottamento a Vulcano.
Note GIORNO 5
Il prezzo in camera singola si intende per il solo Vulcano
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento Si può trascorrere la giornata rilassandosi sulle spiagge di sabbia nera oppure si può andare
ad altra camera. alla scoperta dell’isola. Una delle principali attrazioni è la pozza dei fanghi termali, con il
Il prezzo include il traghetto da Milazzo a Vulcano e mare antistante caratterizzato da acque calde per la fuoriuscita dei gas caldi dai fondali.
ritorno. Anche la scalata al cratere è imperdibile, per gli scenari surreali nei quali ci si trova e per il
panorama spettacolare che spazia su tutte le isole Eolie.
GIORNO 6
Vulcano, Panarea e Stromboli
In questa seconda giornata alle Eolie, si suggerisce un’escursione alle isole di Panarea e
Stromboli, in barca. Panarea è l’isola più piccola delle Eolie, con l’esclusiva baia di Cala Junco,
all’estrema punta meridionale. Stromboli invece è un vulcano che emerge dal mare, in
attività permanente, con spettacolari eruzioni che cadono lungo la ripida parete chiamata
la Sciara del Fuoco. Da non perdere una sosta nel piccolo borgo di Ginostra, un luogo
incontaminato incastonato in un paesaggio di rara bellezza.
GIORNO 7
Da Vulcano a Milazzo, Catania e rientro
Con il traghetto si torna a Milazzo, sulla costa siciliana, e poi verso Catania, al punto di
riconsegna dell’auto. Partenza per il rientro.
ITINERARI
Sicilia e Isole Eolie, ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
fra mari e antichi
vulcani
In In In In
Doppia Tripla Quadrupla Singola
dal 15/04 al 18/06 515 450 410 495
dal 20/08 al 29/10
dal 18/06 al 06/08 570 505 465 575 GIORNO 1
dal 06/08 al 20/08
665 575 540 630 Arrivo a Catania
Arrivo al porto o aeroporto di Catania, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase
SUPPLEMENTI di prenotazione e suggeriamo subito un giro della città, che non può mancare in una visita
Mezza pensione 120 della Sicilia. Si può iniziare da Piazza del Duomo, il cuore di Catania, che riassume il suo
carattere barocco. Da non perdere il mercato del pesce, uno dei più antichi d’Italia, dove si
PREZZI PER PERSONA IN EURO può vivere appieno l’atmosfera della città. Si tiene tutti i giorni, al mattino, in pieno centro.
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione Presso un bar del centro si può assaggiare la granita, che in Sicilia è imperdibile. Oppure in
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure alternativa si possono provare gli arancini, preparazione culinaria nata proprio a Catania.
su www.gialpitravel.com Sistemazione in hotel nella zona di Catania.
GIORNO 2
Da Catania a Acireale e Riviera dei Ciclopi Km 40
La giornata può essere dedicata alla scoperta di questa zona della Sicilia, spostandosi
in direzione nord lungo la Riviera dei Ciclopi che si estende fra Aci Castello e Acireale. In
questi luoghi l’Etna, con le sue colate laviche, ha dato vita a rocce dalle forme più strane
e a ripide scogliere che creano insenature nelle quali si insinuano le trasparenti acque del
Mediterraneo. Il suggestivo nome di Riviera dei Ciclopi si deve ad alcuni miti, come quello di
Polifemo che, reso cieco, staccò queste rocce dal vulcano e le lanciò verso Ulisse.
Acireale gode di una posizione privilegiata su un altopiano di origine vulcanica, noto come la
Timpa, che si affaccia a strapiombo sullo Ionio.
GIORNO 3
Da Catania all’Etna e Taormina Km 90
La mattinata può essere dedicata ad un’escursione sull’Etna, situato a circa 30 Km da
Catania, il vulcano più attivo d’Europa. L’area che circonda il vulcano è ricoperta di boschi
con specie endemiche, rocce vulcaniche e aree desertiche, con una varietà tale da avere
dato vita al Parco Naturale dell’Etna, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La
visita al vulcano può essere arricchita da degustazioni di prodotti tipici di questi luoghi,
come per esempio il miele, del quale si può vedere anche la lavorazione che qui avviene da
generazioni. Nel pomeriggio ci si sposta a Taormina: le sue bellezze paesaggistiche, la sua
posizione e l’incredibile patrimonio storico la rendono un luogo unico, meta di viaggiatori
da sempre. Il sito più famoso della località è senza dubbio il Teatro Greco, del III° secolo a.C.
Rientro in hotel nella zona Catania.
GIORNO 4
Da Catania all’isola di Vulcano Km 130
In mattinata si parte alla volta di Milazzo, non distante da Messina, e ci si imbarca per
l’isola di Vulcano, nelle isole Eolie. Il luogo è bellissimo da visitare, con panorami e scenari
mozzafiato. Pernottamento a Vulcano.
Note GIORNO 5
Il prezzo in camera singola si intende per il solo Vulcano
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento Si può trascorrere la giornata rilassandosi sulle spiagge di sabbia nera oppure si può andare
ad altra camera. alla scoperta dell’isola. Una delle principali attrazioni è la pozza dei fanghi termali, con il
Il prezzo include il traghetto da Milazzo a Vulcano e mare antistante caratterizzato da acque calde per la fuoriuscita dei gas caldi dai fondali.
ritorno. Anche la scalata al cratere è imperdibile, per gli scenari surreali nei quali ci si trova e per il
panorama spettacolare che spazia su tutte le isole Eolie.
GIORNO 6
Vulcano, Panarea e Stromboli
In questa seconda giornata alle Eolie, si suggerisce un’escursione alle isole di Panarea e
Stromboli, in barca. Panarea è l’isola più piccola delle Eolie, con l’esclusiva baia di Cala Junco,
all’estrema punta meridionale. Stromboli invece è un vulcano che emerge dal mare, in
attività permanente, con spettacolari eruzioni che cadono lungo la ripida parete chiamata
la Sciara del Fuoco. Da non perdere una sosta nel piccolo borgo di Ginostra, un luogo
incontaminato incastonato in un paesaggio di rara bellezza.
GIORNO 7
Da Vulcano a Milazzo, Catania e rientro
Con il traghetto si torna a Milazzo, sulla costa siciliana, e poi verso Catania, al punto di
riconsegna dell’auto. Partenza per il rientro.