Page 79 - Em. SUD 2017
P. 79
ilia barocca: 78 | 79
i siti UNESCO
della Val di Noto ITINERARI

ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO

In In In In
Doppia Tripla Quadrupla Singola

dal 05/03 al 19/03 350 310 260 255
dal 29/10 al 28/12
dal 01/01 al 01/04/2018 400 360 310 310 GIORNO 1
dal 18/06 al 29/07
dal 19/03 al 18/06 475 420 375 340 Arrivo a Catania
dal 29/07 al 29/10 Arrivo a Catania, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione.
dal 28/12 al 01/01/2018 Trasferimento in autonomia e pernottamento in hotel a Catania o dintorni.

GIORNO 2

SUPPLEMENTI Da Catania a Ragusa Km 105
Mezza pensione 100
Consigliamo di iniziare il vostro itinerario di scoperta con un’escursione a Catania. Una
PREZZI PER PERSONA IN EURO
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione passeggiata nel centro storico di Catania è d’obbligo, città barocca caratteristica per la sua
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure
su www.gialpitravel.com pietra nera. Da visitare il folkloristico mercato del pesce, Piazza Duomo, con la splendida

cattedrale barocca e con il “Liotro”, elefante in pietra simbolo della Città, per poi proseguire

per Via Etnea, Piazza Università, Teatro Bellini, Via Crociferi. Partenza per Ragusa o dintorni,

pernottamento in hotel.

GIORNO 3

Modica e Scicli Km 60

Non può mancare nel vostro diario di viaggio un’escursione a Modica e Scicli. Ammirando il

paesaggio con un’alternanza di muri a secco, masserie e carrubi si arriva a Modica, costruita

sulle pareti di una cava con una scenografia imponente. Seducente il Cioccolato di Modica,

denominato il “cibo degli dei”, preparato seguendo l’antichissima tradizione azteca, importato

dai Spagnoli nel 500. Da non perdere le splendide chiese che hanno reso la città un altro

gioiello del Barocco Siciliano: San Giorgio, San Giovanni, San Pietro. Quindi si prosegue con

Scicli, uno dei centri più ricchi di storia della provincia iblea. Interessantissimo il centro con i

suoi palazzi settecenteschi: la chiesa di S. Ignazio in stile barocco, la chiesa di San Bartolomeo,

Palazzo Beneventano e la Via Francesco Mormino Penna entrata da poco a far parte dei beni

tutelati dall’UNESCO.

GIORNO 4

Donnafugata e Ragusa Km 30

Vale la pena di spendere questa giornata con un’escursione a Donnafugata e Ragusa. Par-

tenza per Donnafugata, famosa per i suoi vini, per la visita del Castello, in mezzo alle mera-

vigliose compagne ragusane, reso celebre dal romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di

Lampedusa. Si rientra a Ragusa e si comincia dalla città superiore per poi passare, attraverso

la scalinata di Santa Maria delle Scale a Ragusa Ibla, ricco patrimonio del barocco Siciliano,

dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tra le chiese e i palazzi degni di attenzione

ci sono senz’altro la Chiesa delle Anime del Purgatorio, Palazzo Cosentini , la Chiesa di Santa

Maria dell’Itria , Palazzo La Rocca, la Chiesa di San Giorgio , il Circolo di Conversazione , la Chiesa

di San Giuseppe, il Portale San Giorgio.

GIORNO 5

Noto e Siracusa Km 160

Note Giornata dedicata all’escursione a Noto e Siracusa. Partenza per Noto, tra i più famosi

Il prezzo in camera singola si intende per il solo centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), nota soprattutto per la
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento
ad altra camera. sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il devastante terremoto degli anni
Nel periodo di Capodanno può essere richiesto un
supplemento per il cenone obbligatorio, quantificabile ’90. Chiamata giardino di Pietra, la città è ricca di splendidi palazzi e chiese: Chiesa di San
su richiesta.
Francesco all’Immacolata, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa del Santissimo Salvatore, Palazzo

Ducezio, la Cattedrale, Chiesa di San Carlo, Via Nicolaci, sede dell’Infiorata di Noto, Palazzo

Nicolaci di Villadorata, Chiesa di Montevergini, Chiesa di San Domenico, Teatro Comunale,

Piazza XVI Maggio e Fontana d’Ercole. Si prosegue per Siracusa, per una visita della città,

la più bella e grande colonia greca in Sicilia (Patrimonio dell’Umanità UNESCO). Si visita la

Neapolis: il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l’Orecchio di Dionisio (dall’acustica che produce

effetti straordinari) e le Latomie. Si prosegue quindi per il centro storico in Ortigia, con la

famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il tempio di Apollo. Partenza per Catania

o dintorni, pernottamento in hotel .

GIORNO 6

Da Catania e rientro
Dopo la prima colazione nell’hotel scelto, trasferimento in autonomia al punto di riconsegna
dell’auto e partenza per il rientro.
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84