Page 81 - Em. SUD 2017
P. 81
ilia, terra antica, 80 | 81
e le Egadi
ITINERARI
ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
In In In In
Doppia Tripla Quadrupla Singola
dal 19/03 al 30/07 450 390 365 355
dal 27/08 al 29/10
dal 30/07 al 27/08 510 470 425 375 GIORNO 1
SUPPLEMENTI Arrivo a Palermo
Mezza pensione 100 Arrivo a Palermo, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione, e,
in base all’orario di arrivo, eventuale prima visita della città. Il capoluogo siciliano riporta
PREZZI PER PERSONA IN EURO indietro nel tempo, alla sua storia greca, romana e araba, dove hanno vissuto i normanni, gli
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione svevi, i francesi e gli spagnoli. E’ una città dai mille aspetti, dove le più diverse culture si sono
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure succedute, dando vita a quella che oggi è una città bellissima e dall’immenso patrimonio
su www.gialpitravel.com artistico e architettonico. Tanti sono i luoghi da vedere in città, per citarne alcuni: la Chiesa
della Martorana, la Cattedrale, la Cappella Palatina e il Palazzo dei Normanni. Pernottamento
a Palermo.
GIORNO 2
Da Palermo a Erice e Trapani Km 125
Suggeriamo di dedicare questa giornata alla visita di Erice, ricchissima di opere d’arte e
di storia, immersa in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Il suo centro medievale è
praticamente intatto ed è integrato con il monte sul quale è sorto. Da non perdere il castello
Popoli, di epoca normanna, e il castello di Venere, tipica fortezza medievale. Bellissima è
anche piazza Umberto I°, centro della città, con il Municipio dove si trova il Museo Cordici.
Proseguimento per Trapani, dove è previsto il pernottamento. Trapani è una città che
offre molti luoghi di interesse, a partire dal centro storico e corso Vittorio Emanuele, con
affascinanti edifici barocchi.
GIORNO 3
Isola di Favignana
L’intera giornata è dedicata all’escursione all’isola di Favignana, la maggiore delle Egadi,
vicina alle coste siciliane. Dal porto di Trapani ci si imbarca per circa 45 minuti di traversata.
Favignana sorprende per la bellezza dei suoi litorali, per il colore turchese del mare, dalle
infinite sfumature, e per le aspre coste rocciose. Il porto è situato nella parte centrale
dell’isola. Il centro urbano presenta due piazze principali e vie con ristoranti, negozi e locali.
Il pranzo è incluso durante l’escursione.
Rientro a Trapani nel tardo pomeriggio e pernottamento.
GIORNO 4
Da Trapani alle Saline e Marsala Km 35
Da non perdere una visita nella zona delle Saline, dal bellissimo panorama di specchi
d’acqua e mulini a vento, un tempo utilizzati per macinare il sale. D’estate lo scenario è
ancora più bello, con le vasche prosciugate che brillano al sole. Si può proseguire quindi
verso la città di Marsala, dal bel centro storico, famosa anche per il suo mercato del pesce.
Suggeriamo di effettuare una sosta in una cantina per degustare i vini tipici di questa zona.
Alcune delle cantine di Marsala sono davvero antichissime e producono ancora oggi vini di
grande pregio.
GIORNO 5
Note Da Marsala all’Isola di Mozia e Mazara del Vallo Km 35
Il prezzo in camera singola si intende per il solo La giornata può iniziare con la visita dell’isolotto di Mozia, San Pantaleo, piccola isola in
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento
ad altra camera. mezzo alla laguna dello Stagnone, dove i Fenici diedero vita ad una prosperosa colonia. Poco
Il prezzo include l’escursione in barca dell’intera
giornata a Favignana, con il pranzo a bordo. distante troviamo la splendida Mazara del Vallo, con numerosi monumenti che rievocano
le diverse culture che hanno caratterizzato il territorio, a partire dal particolare centro
storico, chiamato Casbah, di matrice araba: un groviglio di stradine che ricordano le medine
islamiche. Cuore pulsante della città è il suo porto, sempre gremito di gente impegnata nella
compravendita del pesce. Addentrandosi nel centro si giunge in piazza Plebiscito, delimitata
dalla facciata della chiesa S. Ignazio e dall’attiguo ex-collegio dei Gesuiti. Una fermata
doverosa è il Teatro Garibaldi, costruito con gli scarti delle navi dei pescatori e pensato per il
popolo, dall’atmosfera magica e suggestiva. Rientro a Marsala per il pernottamento.
GIORNO 6
Da Marsala a Palermo e rientro Km 130
Si ritorna a Palermo, al punto di riconsegna dell’auto e partenza per il rientro.
Se in questa giornata c’è del tempo a disposizione, si consiglia di venire a contatto con una
Palermo insolita passeggiando in uno dei famosi mercati della città, come la Vucciria o
Ballarò, pieni di gente, molto colorati e con buoni prezzi. Si può anche sostare in una famosa
focacceria per assaggiare le specialità palermitane.
e le Egadi
ITINERARI
ITINERARIO INDIVIDUALE IN AUTO
In In In In
Doppia Tripla Quadrupla Singola
dal 19/03 al 30/07 450 390 365 355
dal 27/08 al 29/10
dal 30/07 al 27/08 510 470 425 375 GIORNO 1
SUPPLEMENTI Arrivo a Palermo
Mezza pensione 100 Arrivo a Palermo, consegna dell’auto presso il punto concordato in fase di prenotazione, e,
in base all’orario di arrivo, eventuale prima visita della città. Il capoluogo siciliano riporta
PREZZI PER PERSONA IN EURO indietro nel tempo, alla sua storia greca, romana e araba, dove hanno vissuto i normanni, gli
Informazioni, Condizioni Generali, Assicurazione svevi, i francesi e gli spagnoli. E’ una città dai mille aspetti, dove le più diverse culture si sono
e Condizioni di Vendita: pagg. 90-96 oppure succedute, dando vita a quella che oggi è una città bellissima e dall’immenso patrimonio
su www.gialpitravel.com artistico e architettonico. Tanti sono i luoghi da vedere in città, per citarne alcuni: la Chiesa
della Martorana, la Cattedrale, la Cappella Palatina e il Palazzo dei Normanni. Pernottamento
a Palermo.
GIORNO 2
Da Palermo a Erice e Trapani Km 125
Suggeriamo di dedicare questa giornata alla visita di Erice, ricchissima di opere d’arte e
di storia, immersa in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Il suo centro medievale è
praticamente intatto ed è integrato con il monte sul quale è sorto. Da non perdere il castello
Popoli, di epoca normanna, e il castello di Venere, tipica fortezza medievale. Bellissima è
anche piazza Umberto I°, centro della città, con il Municipio dove si trova il Museo Cordici.
Proseguimento per Trapani, dove è previsto il pernottamento. Trapani è una città che
offre molti luoghi di interesse, a partire dal centro storico e corso Vittorio Emanuele, con
affascinanti edifici barocchi.
GIORNO 3
Isola di Favignana
L’intera giornata è dedicata all’escursione all’isola di Favignana, la maggiore delle Egadi,
vicina alle coste siciliane. Dal porto di Trapani ci si imbarca per circa 45 minuti di traversata.
Favignana sorprende per la bellezza dei suoi litorali, per il colore turchese del mare, dalle
infinite sfumature, e per le aspre coste rocciose. Il porto è situato nella parte centrale
dell’isola. Il centro urbano presenta due piazze principali e vie con ristoranti, negozi e locali.
Il pranzo è incluso durante l’escursione.
Rientro a Trapani nel tardo pomeriggio e pernottamento.
GIORNO 4
Da Trapani alle Saline e Marsala Km 35
Da non perdere una visita nella zona delle Saline, dal bellissimo panorama di specchi
d’acqua e mulini a vento, un tempo utilizzati per macinare il sale. D’estate lo scenario è
ancora più bello, con le vasche prosciugate che brillano al sole. Si può proseguire quindi
verso la città di Marsala, dal bel centro storico, famosa anche per il suo mercato del pesce.
Suggeriamo di effettuare una sosta in una cantina per degustare i vini tipici di questa zona.
Alcune delle cantine di Marsala sono davvero antichissime e producono ancora oggi vini di
grande pregio.
GIORNO 5
Note Da Marsala all’Isola di Mozia e Mazara del Vallo Km 35
Il prezzo in camera singola si intende per il solo La giornata può iniziare con la visita dell’isolotto di Mozia, San Pantaleo, piccola isola in
soggiorno ed è applicabile solo in caso di abbinamento
ad altra camera. mezzo alla laguna dello Stagnone, dove i Fenici diedero vita ad una prosperosa colonia. Poco
Il prezzo include l’escursione in barca dell’intera
giornata a Favignana, con il pranzo a bordo. distante troviamo la splendida Mazara del Vallo, con numerosi monumenti che rievocano
le diverse culture che hanno caratterizzato il territorio, a partire dal particolare centro
storico, chiamato Casbah, di matrice araba: un groviglio di stradine che ricordano le medine
islamiche. Cuore pulsante della città è il suo porto, sempre gremito di gente impegnata nella
compravendita del pesce. Addentrandosi nel centro si giunge in piazza Plebiscito, delimitata
dalla facciata della chiesa S. Ignazio e dall’attiguo ex-collegio dei Gesuiti. Una fermata
doverosa è il Teatro Garibaldi, costruito con gli scarti delle navi dei pescatori e pensato per il
popolo, dall’atmosfera magica e suggestiva. Rientro a Marsala per il pernottamento.
GIORNO 6
Da Marsala a Palermo e rientro Km 130
Si ritorna a Palermo, al punto di riconsegna dell’auto e partenza per il rientro.
Se in questa giornata c’è del tempo a disposizione, si consiglia di venire a contatto con una
Palermo insolita passeggiando in uno dei famosi mercati della città, come la Vucciria o
Ballarò, pieni di gente, molto colorati e con buoni prezzi. Si può anche sostare in una famosa
focacceria per assaggiare le specialità palermitane.