Scozia insolita

Scozia insolita:
leggende al suono delle cornamuse

 

Una galleria di angoli che fanno della Scozia, “la Scozia”.
Architetture Art Nouveau, castelli con infinite stanze, laghi che custodiscono misteri, montagne silenti, valli sconfinate, ruscelli di cristallo.


Programma 7 giorni/6 notti

Giorno 1

Dall’Italia a Edimburgo

Partenza per Edimburgo. Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel. In base all’orario del volo eventuale tempo a disposizione per una prima conoscenza con la città. 


Giorno 2

Da Edimburgo e Rosslyn Chapel ai Borders Scozzesi (Km 50)

In mattinata visita guidata di Edimburgo e ingresso al Castello che domina la città dai suoi 120 mt di altezza. Al suo interno si possono vedere la Pietra del Destino, gli appartamenti di Re Stuart e i gioielli della Corona più antichi d’Europa. Edimburgo è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e si presenta ai visitatori come una città affascinante e magica, immersa in uno scenario da favola. Si parte per Roslin, villaggio a due chilometri a Sud di Edimburgo, e visita dell’interno della famosa Cappella di Rosslyn. Costruita tra il 1446 e il 1484 è stata descritta come una “meraviglia architettonica” e una “libreria in pietra”. La superficie della costruzione è coperta da decorazioni che rappresentano scene e figure individuali e che attraggono turisti da tutto il mondo. Da sempre si cerca di interpretarne il significato, e miti, leggende e film hanno contribuito a conferire a Rosslyn un senso di mistero e meraviglia. Si prosegue poi per i Borders Scozzesi, chiamati così perché sono la zona di confine con l’Inghilterra, ricca di storia, di bellezze naturali, con i suoi fiumi ricchi di salmoni e con splendide rovine di abbazie. Qui scorre il Tweed, il fiume che dà il nome anche al famoso tessuto in lana, che qui viene prodotto da secoli. Sistemazione in hotel nell’area di Peebles.


Giorno 3

Da Melrose Abbey e Lanark a Glasgow (Km 180)

Il mattino è dedicato alla visita delle suggestive rovine in arenaria rosa di Melrose Abbey. Probabilmente si tratta delle più famose rovine della Scozia, dove sembra sia stato sepolto il cuore di Roberto I di Scozia, segnalato da una lapide commemorativa scolpita all’interno della proprietà. L’abbazia fu fondata da Davide I nel 1136 per l’Ordine Cistercense, ed è stata in gran parte distrutta dall’esercito inglese di Riccardo II nel 1385. Ciò che rimane oggi della chiesa risale al XV sec., e la sua eleganza e maestosità rendono questo sito assolutamente unico in tutta la Scozia. Le pietre riflettono il prestigio, la ricchezza e l’opulenza che un tempo confluivano in questo monastero che commerciava lane e pellami con le Fiandre. Nel pomeriggio arrivo a New Lanark, attraversato dal fiume Clyde, e visita del New Lanark Heritage Centre, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Si tratta di un villaggio del XVIII sec., la cui economia si basava sulla produzione del tessuto in cotone. Nelle filande del villaggio Robert Owen, industriale filantropo, tentò di realizzare un modello di società produttiva capace di migliorare le condizioni ambientali dei lavoratori. L’affascinante storia di New Lanark è stata ben ricreata e i visitatori possono esplorare tutte le attrazioni del villaggio. Sistemazione a Glasgow o dintorni.


Giorno 4

Glasgow (isola di Arran)

Intera giornata a disposizione da trascorrere a Glasgow, capitale della moda e del design, la città di Mackintosh, dal patrimonio architettonico di grande valore, sia antico che moderno, capace di riscuotere apprezzamenti e consensi a livello nazionale, culminati nel 1999 con l’assegnazione del premio britannico “City of Architecture and Design“, ed internazionale. In questa cornice urbana di chiese, palazzi e manieri si possono trovare intere strade contornate da boutique e negozi ideali per concedersi del tempo per lo shopping. Con il traghetto si raggiunge Brodick in circa un’ora. L’isola di Arran è la più grande del Firth of Clyde, completamente montuosa, e vi si trova il Castello di Brodick, con i giardini e il Country Park, che rappresenta la tipica tenuta vittoriana delle Highlands scozzesi. L’imponente castello in arenaria rossa permette di godere di una stupenda vista sulla baia, ma è anche ricco di tesori, mobili d’epoca, argenterie, porcellane, quadri e trofei sportivi. Tanto da esplorare c’è anche all’esterno, nel grande parco che lo circonda, con sentieri boschivi, stagni e cascate naturali. Rientro a Glasgow.


Giorno 5

Magiche Highlands (Km 330)

Al mattino si parte per le famose Highlands, le Terre Alte Scozzesi, che offrono paesaggi di una bellezza pura e selvaggia, in un ventaglio di colori che rappresenta i diversi ambienti: laghi, prati, rocce, montagne, valli, gole, ruscelli. Attraversando la spettacolare valle di Glencoe si arriva sul Loch Ness, il lago profondo e scuro, famoso per Nessie, la creatura leggendaria che vivrebbe nelle sue acque. Sosta alle romantiche rovine del Castello di Urquhart che dall’alto domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio su Loch Ness. Questo castello fu saccheggiato ripetutamente e ricostruito nel corso dei secoli, e infine, nel 1692, fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobiti di servirsene.  Continuazione per Inverness o dintorni.


Giorno 6

Da Inverness e Blair Castle a Edimburgo (Km 250)

Si punta a Sud verso il Perthshire con viste su panorami ampi e spettacolari. Sosta per la visita del Castello di Blair Atholl, uno dei più belli di Scozia. Appartiene alla famiglia dei duchi di Atholl, gli unici che tuttora vantano il privilegio di avere un minuscolo esercito privato, chiamato gli Atholl Highlanders, il cui compito è oggi di allietare i visitatori con il suono delle loro cornamuse. Il castello è fiabesco, una sfilata di 30 sale dove si possono ammirare dipinti, armi, armature, porcellane cinesi, merletti, ricami e cimeli di caccia. Rientro a Edimburgo. 


Giorno 7

Da Edimburgo all’Italia

In base all’orario di partenza del volo, eventuale tempo a disposizione per le ultime visite in città. Trasferimento all’aeroporto e partenza per il rientro.


Partenze garantite

Clicca sulle immagini per visualizzare la photo gallery del viaggio

i nostri professionisti del viaggio

sono a tua disposizione
per informazioni o prenotazioni
al numero 081 8724372