basilicata

Basilicata

 

Dalla Magna Grecia a Carlo Levi, nel cuore segreto del sud

Strade di campagna ombreggiate dagli ulivi, borghi medievali, imponenti manieri e siti archeologici. La Basilicata è una regione tutta da scoprire, perfetta per chi vuole staccare davvero la spina e scoprire un mondo di suggestioni, dai celebri Sassi di Matera fino al profondo blu del Tirreno. Un itinerario pieno di sorprese.


Programma 5 giorni – 4 notti
da € 480

Basilicata mappa

Arrivo a Potenza.

Nel cuore del sud: Potenza, Tricarico e Melfi

Uno spicchio d’Italia da scoprire. Una passeggiata nell’elegante centro storico di Potenza ci porta fino alla chiesa romanica di San Michele Arcangelo, caratterizzata dall’austera facciata, e al Duomo dalle forme neoclassiche, edificato sulle vestigia di un luogo di culto ben più antico.

Alla ricerca di un angolo di medioevo giungiamo a Tricarico, città arabo-normanna che custodisce un centro storico tra i meglio conservati della Basilicata. Spiccano, tra gli altri punti di interesse il convento di Santa Chiara, dominato dalla torre normanna, e la bella Chiesa Madre dedicata a Santa Maria Assunta.

Nel mezzo di una verdeggiante campagna passiamo nei pressi di un maniero che si erge imponente su un colle: è il castello di Lagopesole, che ammiriamo nelle sue forme massicce prima di raggiungere Melfi, antico crocevia di popoli e culture. Qui visitiamo il Castello con il Museo Nazionale Archeologico, prima di proseguire alla volta di Venosa, città natale di Orazio, dove sostiamo brevemente.

Tra le pagine di Carlo Levi: Matera e il Metapontino

Una città forte e silenziosa. Percorriamo le stradine tortuose, saliamo le scalette, perdiamoci tra gli stretti passaggi: Matera ci accoglie con il suo fascino senza tempo, tra i sassi che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Dopo esserci rilassati, raggiungiamo il Parco archeologico storico naturale del Materano. Qui, tra boschetti di roverelle e querce, si celano decine di luoghi di culto adorni di affreschi. Nel sito archeologico delle Tavole Palatine ammiriamo i resti di un tempio dedicato a Eva, con il colonnato in stile dorico.

Tra le vestigia della Magna Grecia. La sosta per un gelato è il pretesto per scoprire quella che in passato fu un’importantissima città: Metaponto. Visitiamo il Parco Archeologico prima di rientrare a Matera passando per Pisticci e Miglionico, immersi nel territorio lucano dominato dagli ulivi secolari.

Tesori storici riflessi nel blu: Maratea

Un mare incantevole, ma non solo. Il golfo di Policastro fa da cornice a Maratea, cittadina dal nobile passato. Scopriamola passeggiando per il suo centro storico che si dipana tra stretti vicoli e piazzette. Ammiriamo le case adorne e i bei portali, fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria Maggiore e al suo chiostro che introduce alla chiesa del Rosario. Salendo lungo le pendici del monte San Biagio, dominato dalla grande statua del Redentore, giungiamo poi al Santuario che conserva le reliquie del santo.

Rientro alla città di partenza.

COMPLETANO L'ESPERIENZA

– pernottamenti e prime colazioni in strutture o residenze selezionate
– esperienze enogastronomiche suggerite
– visite come da itinerario

Per personalizzare l'esperienza, contatta i nostri esperti al numero

081 8724372

oppure scrivi una email a bookingindividuali@gialpitravel.com