Page 95 - Em. SUD 2017
P. 95
94 | 95
11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA tore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impos- il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle
sibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto dell’art.1227 c.c. Fermo l’obbligo di cui sopra, il turista può al- condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici
proprio del turista, una parte essenziale dei servizi previsti dal tresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18.
contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, en- L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente
per la prosecuzione del viaggio programmato non comportan- tro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro pres- la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pac-
ti oneri di qualsiasi tipo a carico del turista, oppure rimborsare so la località di partenza. chetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa
quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni origi- al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.)
nariamente previste e quelle effettuate. Qualora non risulti 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure
possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione DI ANNULLAMENTO del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore,
predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed soggiorno ecc.).
comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione
supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali poliz- COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o ze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del Ai sensi dell’art. 17 della legge 28/2006. La legge punisce con
al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche la la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla
disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’e-
differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle contratti di assicurazione devono essere esercitati dal turista stero.
prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni
12. SOSTITUZIONI stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle poliz- PRIVACY
Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona ze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubbli- INFORMATIVA EX ART. 13 DLGS 196/2003
sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto al- cate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione (protezione dati personali)
meno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la parten- dei Turisti al momento della partenza. Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessa-
za, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni rio per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel
della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessiona- 18. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE pieno rispetto del DLGS 196/2003, in forma cartacea e digitale.
rio soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex DELLE CONTROVERSIE I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in
art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passa- Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare
porto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri potrà proporre al turista - sul catalogo, sulla documentazione, i diritti ex art. 7 DLGS 196/2003 contattando GIALPI T.O. Via
servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzio- dei Mugnai, Castellammare di Stabia, titolare del trattamento.
sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le ne alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organiz-
spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, zatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta RESPONSABILITA’ DEI VETTORI AEREI
nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il e gli effetti che tale adesione comporta. I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti
cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente
pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla 19. FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.). regime di responsabilità: non sussistono limiti finanziari a lla
lettera d) del presente articolo. Le eventuali ulteriori modalità Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei turisti che responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite
e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigen- o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a
Resta inteso che, in applicazione dell’art. 944 del Codice della ze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’interme- 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore
Navigazione, la sostituzione sarà possibile solo col consenso diario o dell’organizzatore: aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se
del vettore. a) rimborso del prezzo versato; e in grado di provare che il danno non gli e imputabile. In
13. REGIME DI RESPONSABILITÀ b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore e
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità econo- responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP
dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrat- mica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomuni- (circa 5.000 Euro). In caso di di-struzione, perdita,
tualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui tari in occasione di emergenze imputabili o meno al comporta- danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il
personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che mento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo vettore aereo e responsabile per il danno fino a 1.000 DSP
provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Mini- (circa 1.200 Euro). E’ possibile effettuare una dichia-razione
iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso stri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere
dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a ca- sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore apposita assicurazione col pagamento del relativo
rattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella mi- supplemento al più tardi al momento dell’accettazione. I
fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso for- sura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso vettori non appartenenti ad uno Stato aderente alla
tuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è Convenzione di Montreal possono applicare regimi di
organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo responsabilità differenti da quello sopra riportato. La
ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99. responsabilità del tour operator nei confronti del
il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turi- passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del
stico non risponde in alcun caso delle obbligazioni relative alla 20. MODIFICHE OPERATIVE Consumo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate
organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati nel presente catalogo.
esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità
intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale respon- di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei
sabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui voli indicati nella accettazione della proposta di compraven-
all’art. 46 Cod. Tur. dita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti
14. LIMITI DEL RISARCIMENTO a successiva convalida. A tal fine il turista\viaggiatore dovrà
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia prima della
termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identi-
e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni tà del vettore\i effettivo\i nei tempi e con le modalità previste
Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano og- dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005. (richiamato all’art.5).
getto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784
del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non sog- ADDENDUM
getti a limite prefissato. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA
15. OBBLIGO DI ASSISTENZA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al
turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclu- A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
sivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di tra-
di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono sporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque
esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle altro separato servizio turistico, non potendosi configurare
presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero
esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposi-
fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero zioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a
è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si rife-
16. RECLAMI E DENUNCE riscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pat-
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere con- tuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio
testata dal turista durante la fruizione del pacchetto affinché oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a
l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagna- terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggrega-
to, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo
servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non
può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.
11. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA tore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impos- il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle
sibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto dell’art.1227 c.c. Fermo l’obbligo di cui sopra, il turista può al- condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici
proprio del turista, una parte essenziale dei servizi previsti dal tresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18.
contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, en- L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente
per la prosecuzione del viaggio programmato non comportan- tro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro pres- la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pac-
ti oneri di qualsiasi tipo a carico del turista, oppure rimborsare so la località di partenza. chetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa
quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni origi- al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.)
nariamente previste e quelle effettuate. Qualora non risulti 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure
possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione DI ANNULLAMENTO del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore,
predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed soggiorno ecc.).
comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione
supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali poliz- COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o ze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del Ai sensi dell’art. 17 della legge 28/2006. La legge punisce con
al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche la la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla
disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’e-
differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle contratti di assicurazione devono essere esercitati dal turista stero.
prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni
12. SOSTITUZIONI stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle poliz- PRIVACY
Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona ze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubbli- INFORMATIVA EX ART. 13 DLGS 196/2003
sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto al- cate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione (protezione dati personali)
meno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la parten- dei Turisti al momento della partenza. Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessa-
za, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni rio per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel
della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessiona- 18. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE pieno rispetto del DLGS 196/2003, in forma cartacea e digitale.
rio soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex DELLE CONTROVERSIE I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in
art. 39 Cod. Tur. ) ed in particolare i requisiti relativi al passa- Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare
porto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri potrà proporre al turista - sul catalogo, sulla documentazione, i diritti ex art. 7 DLGS 196/2003 contattando GIALPI T.O. Via
servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzio- dei Mugnai, Castellammare di Stabia, titolare del trattamento.
sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le ne alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organiz-
spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, zatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta RESPONSABILITA’ DEI VETTORI AEREI
nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il e gli effetti che tale adesione comporta. I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti
cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente
pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla 19. FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.). regime di responsabilità: non sussistono limiti finanziari a lla
lettera d) del presente articolo. Le eventuali ulteriori modalità Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei turisti che responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite
e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigen- o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a
Resta inteso che, in applicazione dell’art. 944 del Codice della ze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’interme- 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore
Navigazione, la sostituzione sarà possibile solo col consenso diario o dell’organizzatore: aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se
del vettore. a) rimborso del prezzo versato; e in grado di provare che il danno non gli e imputabile. In
13. REGIME DI RESPONSABILITÀ b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore e
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità econo- responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP
dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrat- mica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomuni- (circa 5.000 Euro). In caso di di-struzione, perdita,
tualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui tari in occasione di emergenze imputabili o meno al comporta- danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il
personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che mento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo vettore aereo e responsabile per il danno fino a 1.000 DSP
provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Mini- (circa 1.200 Euro). E’ possibile effettuare una dichia-razione
iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso stri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere
dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a ca- sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’organizzatore apposita assicurazione col pagamento del relativo
rattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla e l’intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella mi- supplemento al più tardi al momento dell’accettazione. I
fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso for- sura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso vettori non appartenenti ad uno Stato aderente alla
tuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è Convenzione di Montreal possono applicare regimi di
organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo responsabilità differenti da quello sopra riportato. La
ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso con le modalità previste dall’art. 6 del DM 349/99. responsabilità del tour operator nei confronti del
il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turi- passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del
stico non risponde in alcun caso delle obbligazioni relative alla 20. MODIFICHE OPERATIVE Consumo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate
organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati nel presente catalogo.
esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità
intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale respon- di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei
sabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l’esonero di cui voli indicati nella accettazione della proposta di compraven-
all’art. 46 Cod. Tur. dita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti
14. LIMITI DEL RISARCIMENTO a successiva convalida. A tal fine il turista\viaggiatore dovrà
I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia prima della
termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identi-
e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni tà del vettore\i effettivo\i nei tempi e con le modalità previste
Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano og- dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005. (richiamato all’art.5).
getto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784
del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non sog- ADDENDUM
getti a limite prefissato. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA
15. OBBLIGO DI ASSISTENZA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al
turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclu- A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
sivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di tra-
di legge o di contratto. L’organizzatore e l’intermediario sono sporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque
esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle altro separato servizio turistico, non potendosi configurare
presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero
esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposi-
fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero zioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a
è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si rife-
16. RECLAMI E DENUNCE riscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pat-
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere con- tuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio
testata dal turista durante la fruizione del pacchetto affinché oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a
l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagna- terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggrega-
to, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo
servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non
può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.